Share This Article
Uno studio del 22 gennaio pubblica importanti aggiornamenti a proposito dei 7 esopianeti del sistema Trappist-1. Scopriamo cosa è stato scoperto.
I dati della Stella madre Trappist-1

Dato | Valore | Note |
---|---|---|
Tipo di Stella | Nana Rossa | Ultrafredda |
Distanza | 39.5 al | |
Raggio | 0.119 | raggi solari |
Massa | 8% del Sole | |
Temperatura | 2550 K |
Trappist-1 è una nana rossa estremamente fredda e piccola. Il sistema è composto dalla stella madre e 7 pianeti rocciosi. E’ stata scoperta nel 1999 con il progetto 2MASS. Essendo una stella molto piccola, i pianeti che la orbitano sono molto probabilmente in rotazione sincrona, questo elemento potrebbe essere un problema per la ricerca di vita.
I 7 pianeti di Trappist-1 sono simili tra loro
Arriviamo ora allo studio pubblicato nel Planetary Science Journal secondo cui i 7 pianeti del sistema hanno tutti una densità molto simile (che differisce del 3%): ossia presentano -probabilmente- anche gli stessi elementi e composizioni.
Da qui si sono aperti nuovi dibattiti sui diversi scenari che potrebbero presentare questi pianeti: Hanno un nucleo minore di quello terrestre o addirittura assente? questa immagine della NASA rappresenta 3 possibili scenari:

Gli scienziati della NASA hanno ipotizzato che se sulla superficie dei pianeti ci fosse acqua, essa sarebbe sicuramente maggiore di quella presente sulla Terra (Circa il 5% della superficie totale contro l’1% sulla Terra), sempre a causa della densità minore rispetto alla nostra.
Il sistema Trappist-1
Il sistema di Trappist-1 è costituito da 7 esopianeti, tutti con una probabile rotazione sincrona. Il pianeta più simile alla nostra Terra (con un ESI di 0.95) è Trappist-1 e.
Dall’articolo originale della NASA abbiamo preso questa immagine che rappresenta il sistema di Trappist-1 in confronto al nostro Sistema Solare.
