
Main

E’ stato scoperto nel 2015 dal telescopio Kepler, la sua stella è una nana gialla simile al Sole e i suoi parametri lo hanno classificato come pianeta più simile alla Terra.

Scopriamo il Satellite di Giove Io, i suoi vulcani e il rapporto che ha con il campo magnetico del pianeta madre.

Un nuovo articolo su Nature Astronomy ci porta di fronte a una scoperta che riguarda la chimica del pianeta Plutone.

Titano è il più grande compagno di Saturno ed è stato studiato diverse volte per la sua costituzione rocciosa, andiamo a scoprirlo.
I Dati
DatoValoreNoteDiametro5.150 KM Maggiore di MercurioTipologiaRocciosoTemperatura media-179° CelsiusPresenza di metano allo stato liquidoScoperta 1655Astronomo Christiaan HuygensRotazioneSincrona
Titano è un satellite roccioso, costituito da una densa atmosfera (il doppio della Terra) e da una…

Proxima Centauri è la stella più vicina al nostro Sole. E' una nana rossa che potrebbe ospitare un potenziale esopianeta abitabile.
Si trova nella costella del Centauro. E' vicina al sistema binario di stelle Alpha Centuri ed è una stella piccola e poco luminosa. Il nome "Proxima" deriva dalla sua distanza di "soli" 4,23 anni…

Il 16 dicembre 2020 la sonda Chang'e 5 è atterrata in Mongolia, carica di materiale lunare proveniente da un sito vulcanico della Luna
La Cina ha ormai un ruolo primario nell'esplorazione dello spazio: lo dimostra la sonda Chang'e 5. I campioni che ha prelevato sulla Luna sono di un territorio di origini vulcaniche largo circa…

Due articoli su Nature parlano di questa galassia super distante e ne confermano le proprietà con nuove scoperte riguardanti dei lampi di raggi gamma.
GN-z11 è una Galassia in formazione, o almeno lo è per noi a causa della sua distanza: 13,3 miliardi di anni luce. La luce che arriva a noi è quindi quella…

I Quasar sono stati nominati più volte e sono uno dei più grandi misteri del cosmo. Ton 618 è uno dei più grandi che conosciamo. Andiamo a scoprirlo.
Si trova nella costellazione dei cani da caccia ed è distante 10.4 miliardi di anni luce da noi. Il buco nero al suo interno ha una massa…

Il National Space Science Center cinese ha appena lanciato in orbita due sonde, con l'obbiettivo di rilevare i lampi di raggi gamma emessi nel cosmo.
Il nome del progetto è "Gravitational Wave High-energy Electromagnetic Counterpart All-sky Monitor" (GECAM), dell'Accademia delle scienze cinese. Le due sonde GECAM, di dimensioni ridotte, si trovano ai lati opposti…

Il satellite dell'ESA GAIA ha rilasciato un nuovo modello della nostra Galassia in 3D con delle scoperte affascinanti, andiamo a scoprirle.
Il progetto GAIA ci ha promesso un modello in tre dimensioni della Via Lattea. Un progetto ambizioso che sta avendo successo: nel EDR3 (Early Data Release 3) di GAIA ci sono numeri incredibili.
La…