
Main

Scopriamo l’immagine aggiornata del buco nero M87 e cos’è Event Horizon Telescope

Un nuovo articolo su Astrophysical journal descrive alcuni flares infrarossi estremi che provengono dal centro della nostra Galassia, in particolare dal buco nero supermassiccio Sagittarius A*

Ulteriore conferma! Distant Red Core: protocluster troppo grande per appartenere al nostro universo!
A rimarcare quanto già detto in un precedente articolo esplicativo, una ulteriore interessante serie di articoli a cura di Arianna S. Long e altri ricercatori sembra confermare una scoperta in disaccordo con la attuale teoria dello sviluppo dei cluster di galassie (si veda anche l'articolo divulgativo
della ricercatrice citata pubblicato su Le Scienze…

Scoperto nel 1964, Cygnus x-1 è una grande sorgente di raggi X che ospita un buco nero in coppia con una stella. Un sistema che non smette di essere affascinante.

Già il mese scorso è stata annunciata la scoperta di un magnetar che emette onde gamma, ora sembra che questi misteriosi oggetti siano la fonte anche dei FRB. Andiamo a scoprire la notizia.

Il pianeta rosso è da sempre al centro dell’attenzione degli scienziati e astronomi nel mondo, oggi sono disponibili novità sui ghiacciai ai poli e sull’atmosfera che lo caratterizzava in un lontano passato.

Ci sono degli ammassi estremamente giovani e lontani che non seguono il modello previsto dalla teoria della formazione delle Galassie. Scopriamo perchè

Uno studio del 22 gennaio pubblica importanti aggiornamenti a proposito dei 7 esopianeti del sistema Trappist-1. Scopriamo cosa è stato scoperto.

Nella Galassia dello Scultore è stato trovato un magnetar che emette lampi di raggi gamma, cosa finora mai scoperta. Andiamo a scoprire lo studio.

Nel 2008 un meteorite si è schiantato sulla Terra nei pressi del Sudan. Uno studio di dicembre 2020 rivela che un frammento di questo oggetto (n° 202) contiene informazioni inaspettate sull’acqua negli Asteroidi.