
Buchi Neri

L’Event Horizon Telescope è ormai un progetto famoso per i suoi successi nell’acquisire immagini “impossibili”. La sua ultima scoperta riguarda il buco nero al centro di Centaurus A e i suoi misteriosi jet.

In un recente articolo su Nature, viene esposto il futuro di Palomar 5, un ammasso la cui popolazione sarà caratterizzata al 100% da buchi neri. Andiamo a scoprirlo

Un articolo su Nature illustra delle evidenze di buchi neri di massa intermedia che potrebbero spiegare la formazione dei mostri galattici che alimentano le Galassie.

Scopriamo l’immagine aggiornata del buco nero M87 e cos’è Event Horizon Telescope

Un nuovo articolo su Astrophysical journal descrive alcuni flares infrarossi estremi che provengono dal centro della nostra Galassia, in particolare dal buco nero supermassiccio Sagittarius A*

Scoperto nel 1964, Cygnus x-1 è una grande sorgente di raggi X che ospita un buco nero in coppia con una stella. Un sistema che non smette di essere affascinante.

I Quasar sono stati nominati più volte e sono uno dei più grandi misteri del cosmo. Ton 618 è uno dei più grandi che conosciamo. Andiamo a scoprirlo.
Si trova nella costellazione dei cani da caccia ed è distante 10.4 miliardi di anni luce da noi. Il buco nero al suo interno ha una massa…

Il National Space Science Center cinese ha appena lanciato in orbita due sonde, con l'obbiettivo di rilevare i lampi di raggi gamma emessi nel cosmo.
Il nome del progetto è "Gravitational Wave High-energy Electromagnetic Counterpart All-sky Monitor" (GECAM), dell'Accademia delle scienze cinese. Le due sonde GECAM, di dimensioni ridotte, si trovano ai lati opposti…

Uno studio del 30 Novembre 2020 sulla rivista Nature riporta delle nuove scoperte che riguardano alcune galassie attive.
La ricerca riguarda in modo particolare i nuclei delle galassie attive: si sapeva già che queste zone caratterizzate da un grande buco nero supermassiccio emettono dei getti di radiazioni ionizzanti, ma ora è stato scoperto che in…