
Astrofisica

I Quasar sono stati nominati più volte e sono uno dei più grandi misteri del cosmo. Ton 618 è uno dei più grandi che conosciamo. Andiamo a scoprirlo.
Si trova nella costellazione dei cani da caccia ed è distante 10.4 miliardi di anni luce da noi. Il buco nero al suo interno ha una massa…

Il National Space Science Center cinese ha appena lanciato in orbita due sonde, con l'obbiettivo di rilevare i lampi di raggi gamma emessi nel cosmo.
Il nome del progetto è "Gravitational Wave High-energy Electromagnetic Counterpart All-sky Monitor" (GECAM), dell'Accademia delle scienze cinese. Le due sonde GECAM, di dimensioni ridotte, si trovano ai lati opposti…

Il satellite dell'ESA GAIA ha rilasciato un nuovo modello della nostra Galassia in 3D con delle scoperte affascinanti, andiamo a scoprirle.
Il progetto GAIA ci ha promesso un modello in tre dimensioni della Via Lattea. Un progetto ambizioso che sta avendo successo: nel EDR3 (Early Data Release 3) di GAIA ci sono numeri incredibili.
La…

Il pianeta fa parte del sistema della nana bruna Teegarden, è distante “solo” 12 anni luce da noi e il suo ESI è di 0.95 su 1. Sembra avere tutte le carte in regola per ospitare una super Terra, ma possiamo dire che sia davvero così?

Questa regione del cosmo è enorme e quasi totalmente vuota: sono poche le galassie che ne fanno parte e la luce è quasi del tutto assente.
Il vuoto di Boötes, in inglese "Boötes void" è una regione dell'universo che conta una manciata di galassie, in un diametro di 330 milioni di anni luce (il 0.27% dell'universo…

Uno studio del 30 Novembre 2020 sulla rivista Nature riporta delle nuove scoperte che riguardano alcune galassie attive.
La ricerca riguarda in modo particolare i nuclei delle galassie attive: si sapeva già che queste zone caratterizzate da un grande buco nero supermassiccio emettono dei getti di radiazioni ionizzanti, ma ora è stato scoperto che in…

Grazie al satellite dell’ESA GAIA, siamo in grado di creare una mappa tridimensionale del cosmo. Il tutto con l’osservazione dei quasar, galassie attive con enormi buchi neri all’interno. Questa precisione è servita più che mai per tracciare la posizione di Arrokoth, un asteroide enorme a cui la sonda New Horizon dava la caccia nel 2018.…

La grande nube di Magellano sembra aver modificato la traiettoria del disco galattico quando è passata vicino a quest’ultimo ad una velocità di circa 327km/s, arrivando a 50 mila parsecs dal disco della galassia.
La Grande Nube di Magellano (LMC) è una galassia satellite della via lattea (o galassia nana). LMC ha una massa importante,…

Negli ultimi anni grazie al telescopio Kepler e a nuovi metodi di ricerca siamo in grado di trovare una grande quantità di esopianeti, tra cui alcuni che potrebbero essere abitabili.
Ti ricordiamo che questa sezione è solo un'introduzione. Se ti interessa approfondire l'argomento ti consigliamo il sito Astronomiamo.
Cosa sono gli esopianeti?
Gli esopianeti…

Questo è uno dei temi più importanti su cui gli scienziati si stanno concentrando, sembra proprio che nel nostro universo la materia visibile (pianeti, stelle, gas, galassie e ammassi) siano solo una piccola percentuale della materia presente (circa il 4-5%) mentre gran parte della materia è potenzialmente materia oscura (la percentuale secondo la NASA è…